07 aprile 2021
Novità

Bilancio 2020: dati positivi e in crescita

Incremento di prestiti e raccolta complessiva a oltre 2 miliardi di euro e risultati d’esercizio che testimoniano la capacità della banca di svolgere al meglio il proprio ruolo a tutela dei risparmiatori e a sostegno dell’economia locale.

Si conferma l’importante funzione sociale di BCC Felsinea, con oltre 500mila euro destinati a attività solidali a supporto della comunità e delle realtà in prima linea nell’emergenza sanitaria.

Andrea Alpi Copia

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione di BCC Felsinea ha approvato i dati di bilancio 2020, che testimoniano, nonostante la situazione pandemica, una costante crescita patrimoniale ed economica della banca registrando un utile netto di oltre 3 milioni di euro. “Questo ci consente di accrescere la capacità di svolgere al meglio il nostro ruolo a supporto della comunità e del territorio, e di rispondere alle sfide che ci attendono nel 2021, dimostrando al contempo l'attrattività del nostro modello” afferma Andrea Alpi, Direttore Generale di BCC Felsinea.

Nel 2020 le masse totali hanno superato i 2 miliardi di euro, con incremento della raccolta dai clienti dell'8,3%, del risparmio gestito del 21,4% e dei prestiti alla clientela del 10%, in particolare dei nuovi mutui, superiori a 168 milioni di euro. Rispetto al 2019, è aumentata la capacità reddituale, con una crescita del margine di intermediazione del 4,7%, mentre il Cost Income Primario, indicatore di efficienza economica, si è attestato al 61,6%, migliorando di oltre 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Aumentate anche le rettifiche sui crediti, passate da quasi 5 milioni nel 2019 a oltre 9 milioni di euro a consuntivo nel 2020. Tali accantonamenti prudenziali, unitamente a operazioni di cartolarizzazione dei crediti in sofferenza, hanno consentito a BCC Felsinea di raggiungere indicatori primari di qualità del credito, con un NPL Ratio al 5,22% e copertura delle sofferenze al 71,01%. Allo stesso tempo, la solidità patrimoniale della banca misurata con il CET1 Ratio è cresciuta, passando dal 19,80% del 2019 al 20,63%.

Dati positivi, dunque, per BCC Felsinea che, unitamente al numero in costante aumento di clienti e Soci, confermano la fiducia accordata alla banca dalla comunità, ripagata da BCC Felsinea con il sostegno concreto e quotidiano all’economia locale. “BCC Felsinea ha sempre fatto della mutualità il proprio principio base, reinvestendo risorse nel territorio in cui opera. Il 2020, a causa dell’emergenza Covid-19, ci ha visti ancor più impegnati nel sostegno a imprese e famiglie, che abbiamo supportato con l’attivazione di tutte le misure necessarie a fronteggiare le ripercussioni economiche e finanziarie causate dalla pandemia in atto, quali moratorie, finanziamenti, anticipi cassa integrazione, assistenza e consulenza per l’ottenimento delle facilitazioni pubbliche. A queste attività abbiamo poi affiancato anche numerose iniziative solidali a favore della comunità intera e delle realtà coinvolte in prima linea nell’emergenza sanitaria, stanziando oltre 500mila euro di aiuti” sottolinea il Direttore Generale di BCC Felsinea, Andrea Alpi.

“Se il 2020 è stato un anno a “freno tirato” per l'economia – conclude Alpi –, grazie alla campagna vaccinale in corso, alla proroga delle misure di sostegno all'economia e agli stimoli monetari e fiscali da record attivati da Governi e Autorità monetarie, ci attendiamo nei prossimi mesi una forte crescita “impulsiva” che si stabilizzerà nel secondo semestre dell'anno. Il 2021 sarà, quindi, ancora un anno in cui svolgere al meglio il nostro ruolo fondamentale di “banca del territorio” per finanziare le imprese e le famiglie che investiranno, per offrire la nostra consulenza ai risparmiatori in cerca di valore in un mercato complesso, per concretizzare le opportunità del Superbonus fiscale 110% e di tutte le agevolazioni statali in campo ma anche per affiancare le imprese operanti nei settori maggiormente colpiti dalla pandemia aiutandole a pianificare il ritorno alla normalità. I dati del primo trimestre 2021 appena concluso confermano l'ottimo andamento di BCC Felsinea e la sua capacità di affrontare le sfide che verranno.”

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea entra per la prima volta nella classifica delle aziende più attente al clima

Fra le 175 società italiane in elenco, BCC Felsinea si posiziona al 53esimo posto.

Il Gruppo Cassa Centrale tra le aziende più attente al clima 2025

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende.