20 febbraio 2024
Novità Territorio

Crediti di Sostenibilità, la cerimonia di consegna oggi

Grazie al suo Comitato Giovani Soci, BCC Felsinea ha acquistato 50 Crediti di Sostenibilità della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano.
I Crediti, pari a 50 tonnellate di CO2, saranno utilizzati per compensare l’impronta carbonica della banca.

Sito Immagini News (5)

COMUNICATO STAMPA

 

Oggi, a Parma, BCC Felsinea ha partecipato al convegno “Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici” - promosso da ASviS in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano - nell’ambito del quale si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di acquisto dei Crediti di Sostenibilità. Un riconoscimento ufficiale a quelle realtà - fra cui BCC Felsinea - che nel 2023 hanno sostenuto il progetto Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

 

Nello specifico, tramite il suo Comitato Giovani Soci BCC Felsinea ha acquistato 50 Crediti di Sostenibilità, pari a 50 tonnellate di CO2. I Crediti verranno utilizzati per compensare parte dell’impronta carbonica complessiva della banca e anche quella determinata da alcuni eventi che saranno realizzati. Inoltre, l’acquisto dei Crediti è anche finalizzato ad un più ampio sostegno all'ecosistema ed alla sua sostenibilità.

 

Che cos’è il progetto Crediti di Sostenibilità?

È un progetto ideato e promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che coinvolge la Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano, la più grande d’Italia, con i suoi 500.000 ettari di superficie, e anche riconosciuta dall’UNESCO nel 2015.

Il progetto si basa sul principio secondo cui la gestione sostenibile delle foreste certificata PEFC e FSC genera un assorbimento di CO2 maggiore rispetto a quello dello stesso bosco gestito secondo gli standard attuali. Questo determina il cosiddetto Credito di Sostenibilità, che può essere acquistato da un’azienda e dare luogo ad un duplice beneficio: da un lato l’impresa riduce il proprio impatto ambientale, dall’altro gli introiti generati vengono reinvestiti in nuove azioni sostenibili.

Un progetto che sta dando i suoi frutti. Secondo gli ultimi dati dell’Ente Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano, sono quasi 15.000 i Crediti di Sostenibilità prodotti nel 2023 nelle foreste della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano (+272% rispetto al 2022).

Documenti scaricabili

Ti potrebbe interessare anche:

BCC Felsinea entra per la prima volta nella classifica delle aziende più attente al clima

Fra le 175 società italiane in elenco, BCC Felsinea si posiziona al 53esimo posto.

Il Gruppo Cassa Centrale tra le aziende più attente al clima 2025

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende.