18 maggio 2023
Novità

Gruppo Cassa Centrale, plafond di 200 milioni a favore delle persone e delle aziende colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche

Il Gruppo si sta anche organizzando per affiancare alle moratorie sui prestiti già in essere l’assistenza sulle contribuzioni pubbliche.

associazioni 2

Il Gruppo Cassa Centrale, insieme alle Banche di Credito Cooperativo affiliate operanti in Emilia-Romagna e nelle Marche, è vicino alle comunità colpite dai tragici eventi atmosferici di questi giorni, alla Protezione Civile e alle associazioni di volontariato che si stanno prodigando per salvare persone.

 

Viene fin da subito stanziato un primo plafond di Gruppo del valore di 200 milioni di euro destinato alle persone e alle imprese colpite, con l’obiettivo di contribuire, con misure personalizzate, a risolvere i diversi tipi di esigenze che l’emergenza sta provocando.

 

Il Gruppo si sta anche organizzando per affiancare alle moratorie sui prestiti già in essere e ai nuovi finanziamenti accordati dalle singole banche affiliate, l’assistenza sulle contribuzioni pubbliche, collaborando con le istituzioni per far pervenire ai destinatari finali le agevolazioni che saranno definite.

 

È nei momenti di difficoltà come quello che l’Emilia-Romagna e le Marche stanno vivendo in questi giorni che la coperazione mutualistica di credito può e deve dare un aiuto concreto.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna la campagna di raccolta fondi “Bologna tifa per i bambini”

Bologna FC 1909, Bimbo Tu e BCC Felsinea insieme per la Medicina riabilitativa infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

L'avvocata Simona Parlangeli nuovo membro del CdA di BCC Felsinea

La dottoressa Parlangeli subentra al consigliere Gherardo Nesti, scomparso nei mesi scorsi.
“Accogliamo con fiducia l’avvocata Parlangeli, certi che saprà dare il suo concreto contributo per il futuro della banca”, ha detto Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda