22 dicembre 2022
Novità Imprese Soci Territorio

Caro energia: un aiuto alle cooperative

Il Gruppo Cassa Centrale insieme ai fondi mutualistici Fondosviluppo e Coopfond e a Cooperfidi Italia per aiutare le cooperative a fronteggiare il rincaro delle bollette.

9

I fondi mutualistici di Confcooperative (Fondosviluppo) e di LegaCoop (Coopfond) hanno avviato assieme a Cooperfidi Italia - Confidi di riferimento dell’economia cooperativa e del no-profit - due importanti iniziative a favore delle imprese cooperative e degli enti cooperativi per la copertura degli oneri finanziari sui prestiti richiesti per fronteggiare i costi delle bollette energetiche e delle commissioni di garanzia dovute a Cooperfidi Italia.

 

Fondosviluppo ha stanziato un plafond di 1,5 milioni di euro a sostegno delle imprese e degli enti cooperativi associati a Confcooperative, su finanziamenti di importo massimo di 250mila euro, di durata massima di 36 mesi.

 

Coopfond ha stanziato un plafond di 1,5 milioni di euro a sostegno delle imprese e degli enti cooperativi associati a Legacoop, su finanziamenti del valore massimo di 300mila euro, di durata massima di 60 mesi.

 

La contribuzione dei fondi mutualistici può essere richiesta fino al 31 dicembre 2022.

 

Per informazioni puoi contattare la tua filiale.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Educazione finanziaria: premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto GLHF della Federazione regionale delle BCC, fra loro anche 3 ragazzi coinvolti da BCC Felsinea

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.