Novità

L'avvocata Simona Parlangeli nuovo membro del CdA di BCC Felsinea

La dottoressa Parlangeli subentra al consigliere Gherardo Nesti, scomparso nei mesi scorsi.
“Accogliamo con fiducia l’avvocata Parlangeli, certi che saprà dare il suo concreto contributo per il futuro della banca”, ha detto Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

COMUNICATO STAMPA

 

Il 12 febbraio scorso l’avvocata Simona Parlangeli è entrata a far parte del Consiglio di Amministrazione di BCC Felsinea. La dottoressa Parlangeli, già Presidente dell’Organismo di Vigilanza della banca, è subentrata al consigliere Gherardo Nesti, scomparso a settembre 2024, e svolgerà le sue funzioni per tutta la durata residua del mandato attualmente in corso.

 

Il Presidente di BCC Felsinea Andrea Rizzoli: “Accogliamo con favore l'ingresso di un nuovo membro nel Consiglio di Amministrazione. Siamo certi che l’avvocata Parlangeli saprà dare un apporto significativo al processo di buon governo della banca, che il CdA in carica da sempre persegue. Siamo inoltre fiduciosi che, con la sua professionalità e dedizione, saprà essere di supporto nel guidare BCC Felsinea verso nuove sfide e successi, così come prima di lei aveva fatto l’avvocato Gherardo Nesti, il cui spessore è ancora bello ricordare in questa occasione”.

 

L’attuale Consiglio di Amministrazione di BCC Felsinea è guidato dal Presidente Andrea Rizzoli ed è composto dai seguenti membri: Patrizia Degli Esposti, Riccardo Elia, Giorgio Naldi, Silvano Palmieri, Paolo Panzacchi, Simona Parlangeli, Franco Rinaldi, Tiziana Tattini.

Documenti scaricabili

Ti potrebbe interessare anche:

Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali: ultime novità

BCC Felsinea al Career Day dell’Università di Bologna

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.