Novità Privati Imprese

Nuove regole europee di definizione di default

Con le nuove regole, dal 1° gennaio 2021, anche solo uno sconfinamento di conto corrente al di sopra delle nuove soglie stabilite per le persone fisiche, le PMI e le imprese può comportare il passaggio a default di tutte le esposizioni nei confronti del Gruppo Cassa Centrale e potrebbe rendere più difficile l’accesso al credito e la concessione di nuovi finanziamenti.

3 (1)

Dal 1° gennaio 2021 il Gruppo Cassa Centrale applicherà le nuove regole europee in materia di classificazione di un cliente inadempiente rispetto a un credito concesso dalla banca (cosiddetto "default"), declinate dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) nella normativa di riferimento e recepite a livello nazionale dalla Banca d’Italia.

 

La nuova disciplina stabilisce criteri e modalità più stringenti rispetto a quelli a oggi in uso, con l’obiettivo di armonizzare le regole a livello comunitario: per conoscere le principali novità, per affrontare il cambiamento con consapevolezza e gestire al meglio i tuoi rapporti bancari vai alla pagina di approfondimento.

Ti potrebbe interessare anche:

Allitude approva il Bilancio 2024: crescono i ricavi a 275 milioni e gli investimenti IT a 67 milioni con un utile e un patrimonio netto in linea con gli scorsi anni

Proteggi il tuo futuro

Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali: ultime novità