Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali: ultime novità

Lo scorso 28 marzo, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga del termine per l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo relativo alle polizze catastrofali.
Le nuove scadenze previste
- Piccole e micro imprese: il termine è posticipato al 1° gennaio 2026
- Medie imprese: il termine è posticipato al 1° ottobre 2025
- Grandi imprese: resta confermato il termine del 1° aprile 2025, ma per ulteriori 90 giorni non si terrà conto dell'eventuale inadempimento dell'obbligo di assicurazione nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali
Perché l'assicurazione è obbligatoria?
L'Italia è uno dei Paesi con il più alto rischio di eventi catastrofali, come terremoti e alluvioni, che possono danneggiare gravemente le imprese. Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, avvenuta a febbraio scorso, è stato quindi introdotto un importante obbligo per tutte le imprese: stipulare una polizza assicurativa contro i rischi derivanti da eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Questo obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione nel Paese.
Cosa copre l'assicurazione?
La polizza assicurativa copre i danni diretti causati da eventi catastrofali a:
- Fabbricati e strutture aziendali
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
- Merci e terreni
Le conseguenze per chi non si assicura
Le imprese che non adempiono all’obbligo entro la scadenza non possono accedere a contributi, incentivi e agevolazioni pubbliche. Inoltre, l'assenza di una copertura adeguata comporta il rischio di dover sostenere interamente i costi di ripristino dei danni senza alcun supporto esterno.
Come stipulare la polizza
BCC Felsinea è pronta a offrire soluzioni personalizzate e particolarmente vantaggiose per proteggere le imprese. Per ricevere un preventivo senza impegno, clicca sul link sottostante e compila il form. Sarai contattato dalla tua filiale di riferimento per maggiori dettagli.