Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Assemblea

Rinvio Assemblea dei Soci 2020

Care Socie e cari Soci,

 

con riguardo alla situazione di emergenza sanitaria causata dal Virus Covid-19, il Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. (cd Cura Italia), all’articolo 106 (Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società), dispone, in deroga alle norme civilistiche, che “l’assemblea ordinaria è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio”.

 

Vengono pertanto prorogati di 60 giorni i termini di convocazione della prossima assemblea ordinaria dei soci di approvazione del bilancio dell’esercizio 2019, facendo slittare la data di prima convocazione dal 29 aprile al 28 giugno e, conseguentemente, quella di seconda convocazione da maggio a luglio 2020.

 

Ritenuta prioritaria la salvaguardia della salute di Soci, Collaboratori ed Esponenti aziendali della Banca e in considerazione dell'elevata incertezza circa l'effettiva durata delle misure previste per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, l’Assemblea Ordinaria dei Soci sarà convocata dal Consiglio di Amministrazione entro i termini sopra indicati e con modalità di tenuta che, nel rispetto delle disposizioni applicabili, assicurino la tutela delle persone e il corretto svolgimento dell’adunanza.

 

Sarete informati di ogni novità al riguardo con puntuale aggiornamento pubblicato sul sito internet della Banca.

 

Si conferma, infine, che le candidature presentate, ai sensi e nei termini previsti dal vigente Regolamento Assembleare ed Elettorale, sono e permangono validamente proposte.

 

 

Il Consiglio di Amministrazione di BCC Felsinea

Ti potrebbe interessare anche:

Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali: ultime novità

BCC Felsinea al Career Day dell’Università di Bologna

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.