15 maggio 2023
Novità Privati Giovani

Troppe rate difficili da gestire?

Scegli la semplicità di una sola rata con Prestipay!

Famiglia

Hai più finanziamenti in corso e la gestione delle rate mensili è diventata complicata? Grazie a Prestipay oggi potrai semplificare la gestione del tuo bilancio famigliare accorpando i tuoi impegni in un solo prestito con tanti vantaggi.

  • Una sola rata mensile su misura | Estingui i tuoi finanziamenti in corso con altre finanziarie ed ottieni un unico prestito ed una sola rata su misura.
  • Una sola scadenza da ricordare | Con una sola rata e una sola scadenza mensile da ricordare puoi gestire con maggiore semplicità il tuo bilancio famigliare.
  • Nuova liquidità per i tuoi progetti | Se lo desideri, puoi richiedere nuova liquidità per i tuoi progetti.
  • Un solo interlocutore di fiducia | Gestisci il tuo prestito con un unico interlocutore, la tua banca di fiducia.

 

Ti aspettiamo in filiale.

Scopri tutti i vantaggi delle soluzioni di finanziamento Prestipay e richiedi un preventivo gratuito e personalizzato in base alle tue esigenze presso la tua filiale di fiducia.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali ed economiche dei prodotti Prestipay sono indicate nel documento Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (cd. IEBCC) fornito al cliente prima della stipula del contratto, disponibile sul sito www.prestipay.it e presso gli sportelli delle banche collocatrici il cui elenco è disponibile sul sito. La concessione del finanziamento è soggetta a valutazione e approvazione di Prestipay S.p.A. previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente. Prestipay è un marchio di Cassa Centrale Banca.

Ti potrebbe interessare anche:

Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali: ultime novità

BCC Felsinea al Career Day dell’Università di Bologna

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.