Novità

Ucraina 2022: vicini ai bambini e agli adolescenti

Il Gruppo Cassa Centrale - con tutte le banche affiliate - aderisce all’iniziativa di categoria che ha definito, con Caritas Italiana, una raccolta fondi a favore soprattutto dei bambini e degli adolescenti, i più colpiti dalla catastrofe umanitaria.

Sito Immagini News 3

Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti. Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiana ed Europee è l’iniziativa unitaria nazionale di raccolta fondi attivata dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen in collaborazione con Caritas Italiana, a favore del progetto di intervento umanitario - soprattutto nei confronti dei bambini e degli adolescenti - che quest’ultima sta gestendo in Ucraina e nei Paesi limitrofi sin dalle prime ore successive all’inizio dell’intervento militare russo.

L’iniziativa è promossa dalle Capogruppo Cassa Centrale Banca e Iccrea Banca e dalla Federazione Raiffeisen con il coordinamento di Federcasse.

 

A tal fine è stato aperto presso Cassa Centrale Banca un conto corrente dedicato dove potranno confluire i contributi di quanti vorranno sostenere l’attività della Caritas in Ucraina e nei Paesi limitrofi, con particolare attenzione ai minori e agli adolescenti.

Di seguito le coordinate bancarie:

Iban: IT55M0359901800000000159114
Beneficiario: Caritas Italiana
Causale: UCRAINA 2022. VICINI AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI

 

In particolare, Caritas Italiana - in coordinamento con la Caritas Ucraina e altre Caritas europee, soprattutto di Polonia, Moldavia e Slovacchia - ha aperto sul territorio (nella capitale Kiev e non solo) una serie di Centri di assistenza sia per fare fronte ai bisogni immediati, sia per dare ascolto e sostegno psicologico alla popolazione sconvolta dalla guerra. I Centri sono operativi anche per la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene, acqua potabile e altri beni primari. Operatori e volontari sono inoltre mobilitati per trasportare le persone più vulnerabili nelle zone più sicure.


L’iniziativa del Credito Cooperativo, nel solco della grande tradizione solidaristica delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane, intende offrire un contributo concreto e immediato alle persone più fragili, come i bambini e gli adolescenti, segnati profondamente da una situazione che gli operatori sul terreno presentano come “estremamente drammatica” e dalle conseguenze pratiche e psicologiche molto preoccupanti.


Leggi il comunicato >>

Ti potrebbe interessare anche:

Torna la campagna di raccolta fondi “Bologna tifa per i bambini”

Bologna FC 1909, Bimbo Tu e BCC Felsinea insieme per la Medicina riabilitativa infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

L'avvocata Simona Parlangeli nuovo membro del CdA di BCC Felsinea

La dottoressa Parlangeli subentra al consigliere Gherardo Nesti, scomparso nei mesi scorsi.
“Accogliamo con fiducia l’avvocata Parlangeli, certi che saprà dare il suo concreto contributo per il futuro della banca”, ha detto Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda