16 marzo 2024
Novità Territorio

Vignola, teatro quasi al completo per l’evento con Luca Mercalli su finanza etica e ambiente

Un approccio differente e sostenibile agli investimenti, che concilia rendimento e attenzione alle tematiche ambientali, sociali e di buon governo, è stato al centro dell’incontro “Effetto Terra. La finanza etica e la lotta al cambiamento climatico” organizzato da BCC Felsinea, che si è tenuto ieri al Teatro Fabbri di Vignola.
Relatore d’eccezione, il climatologo Luca Mercalli: “La finanza è più rapida della politica e può spostare risorse da un'economia ‘sporca’ a una ‘pulita’ nel giro di pochi minuti”.

P1460310 Copia

COMUNICATO STAMPA

 

Uno sviluppo economico sostenibile è sempre più centrale nell’ambito degli sforzi messi in campo per affrontare la crisi climatica. Ma come possono le scelte economiche dei singoli cittadini impattare positivamente sull’ambiente? Questo è possibile attraverso la finanza etica, un approccio differente agli investimenti, che si avvale di strumenti finanziari che devono rispettare specifici criteri socio-ambientali, i cosiddetti criteri ESG. Questi i temi approfonditi nell’evento “Effetto Terra. La finanza etica e la lotta al cambiamento climatico” che BCC Felsinea ha organizzato venerdì 15 marzo al Teatro Fabbri di Vignola, in cui è intervenuto, fra i relatori, anche il climatologo Luca Mercalli.

 

“Gli investimenti etici sono orientati verso realtà che, nelle loro politiche, tengono conto di fattori ambientali, sociali e di buon governo. A livello pratico, questo significa investire in attività che contribuiscono ad un obiettivo ambientale (ad esempio, grazie all’impiego di energia da fonti rinnovabili o ad un ridotto sfruttamento del suolo e delle risorse idriche), oppure che hanno un impatto sociale positivo e una buona governance (ad esempio, con l’adozione di politiche contro la disuguaglianza di genere nei salari e a favore dei diritti umani)” ha sottolineato Fabio Palmieri, Responsabile Private Banking di BCC Felsinea e relatore dell’evento assieme a Luca Mercalli.

 

“Oggi il quadro regolamentare si è evoluto in favore della trasparenza per gli investitori, soprattutto con l’introduzione nel 2021 di precisi regolamenti a livello europeo come il SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation). La sfida oggi non è più quella di essere nell’agenda politica, ma di creare consapevolezza negli investitori di oggi e di domani, che dovranno cercare valore partecipando al capitale di aziende attente all’ambiente, alle persone e combattendo fenomeni di corruzione” ha aggiunto Fabio Palmieri.

 

La finanza è più rapida della politica e può spostare risorse da un'economia ‘sporca’ a una ‘pulita’ nel giro di pochi minuti, favorendo lo sviluppo di energie rinnovabili e processi produttivi sostenibili, efficienza energetica e riciclo dei materiali” ha evidenziato Luca Mercalli.

 

Per compensare parte delle emissioni generate dall’evento, BCC Felsinea utilizzerà 3 dei 50 Crediti di Sostenibilità della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano - pari a 3 tonnellate di CO2 -, recentemente acquistati nell’ambito di un progetto ideato e promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano per la gestione sostenibile del nostro patrimonio forestale.

 

L’evento “Effetto Terra. La finanza etica e la lotta al cambiamento climatico” è stato organizzato e realizzato da BCC Felsinea in collaborazione con il Gruppo Cassa Centrale e il patrocinio del Comune di Vignola.

Documenti scaricabili

Ti potrebbe interessare anche:

Torna la campagna di raccolta fondi “Bologna tifa per i bambini”

Bologna FC 1909, Bimbo Tu e BCC Felsinea insieme per la Medicina riabilitativa infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

L'avvocata Simona Parlangeli nuovo membro del CdA di BCC Felsinea

La dottoressa Parlangeli subentra al consigliere Gherardo Nesti, scomparso nei mesi scorsi.
“Accogliamo con fiducia l’avvocata Parlangeli, certi che saprà dare il suo concreto contributo per il futuro della banca”, ha detto Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda